“Il vino è il prodotto che meglio rappresenta un territorio e può essere quindi il simbolo della ripartenza economica di settori come agricoltura, turismo e fiere” dice l’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia.

I vini lombardi arrivano con questo spirito a Vinitaly Special Edition, a Verona dal 17 al 19 ottobre 2021, occasione per proporsi nuovamente a buyer, operatori del settore, giornalisti, con la consolidata formula della collettiva lombarda e il suo 90% di vini a Denominazione di qualità (5 Docg, 21 Doc e 15 Igt).
“Nell’ultimo anno e mezzo gli italiani hanno scelto con decisione il turismo di prossimità, che si è dimostrato essere una scelta molto apprezzata che ha consentito di riscoprire anche i vini lombardi”, commenta Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia. “Sono state particolarmente ricercate le realtà a conduzione famigliare, quelle che valorizzano i vitigni autoctoni e le denominazioni di qualità maggiormente rappresentative del legame tra il vino e il territorio”.
Una formula che rispecchia l’interesse ritrovato per realtà dai contorni umani nella sicurezza di spazi condivisi all’aria aperta e mai affollati.
Tanto da influenzare gli acquisti dei winelovers: nella prima metà del 2021 la richiesta di vini lombardi all’estero è aumentata dell’11,7% (rispetto al 2020 – dati Istat) e gli acquisti domestici stanno premiando le produzioni di qualità con un legame territoriale, di cui la Lombardia vanta un’offerta tra le più ampie.

A Vinitaly Special Edition sono previste 9 Master Class sui vini lombardi organizzate da Ascovilo, l’associazione dei Consorzi Vitivinicoli Lombardi: nei 3 giorni della manifestazione si alterneranno alla conduzione degli approfondimenti Paolo Massobrio e Marco Gatti, giornalisti e critici enogastronomici, Marco Sabellico, curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, e Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola.
Come in ogni settore gli schemi sono cambiati per forza con la pandemia, ma il ritorno al territorio è sempre un’ottima occasione per prendere coscienza della bellezza del bel paese dei valori che ne sono colonna. Andiamo a conoscere meglio i vini lombardi?