Qui è l’attualità che comanda!
Fake news alimentari in rete, con la prof.ssa Angela Zinnai
Fake news alimentari: in rete sono tante le notizie sul cibo, che non sono suffragate da evidenze scientifiche. Con la Prof.ssa Angela Zinnai del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa andiamo a sfatare qualche falso mito sugli alimenti. Ti è piaciuta l’intervista? Metti like alle nostre Pagine Facebook, Instagram e canale Youtube così non perdi la prossima!
Vino marino, la tecnica più antica al mondo, con Antonio Arrighi
Sull’isola d’Elba si sta sperimentando una tecnica vinicola antica di 2500 anni, quella dell’immersione delle uve nel mare come facevano gli antichi Greci. A parlarcene il produttore, Antonio Arrighi, che ci racconta le straordinarie caratteristiche organolettiche di questo vino prodotto da uva ansonica. Un progetto di ricerca curato col Prof. Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura…
Marco Budano, come realizzare eventi online efficaci
Il distanziamento sociale ha trasportato nel 2020 entertainment, cocktail ed eventi sul web. Martini li ha testati insieme alle visite museali in diretta. Ce ne parla Marco Budano responsabile hospitality della storica azienda di drink che ci spiega anche come renderli piacevoli ed efficaci. Ti è piaciuta l’intervista? Metti like alle nostre Pagine Facebook, Instagram e canale Youtube così non…
Daje Shop, il delivery a misura d’uomo
Per Good Morning Wine parliamo di delivery a misura d’uomo, Daje Shop. Ribattezzato l’Amazon di quartiere, il co-founder Jacopo Gambuti ce ne racconta spirito e aneddoti di chi il web non sapeva cosa fosse e oggi ci lavora. Forse è ora di una rete dal volto umano? Ti è piaciuta l’intervista? Metti like alle nostre…
Consigli pratici per bere vino e avere una corretta alimentazione con la nutrizionista Chiara Manzi
Per Good Morning Wine la nutrizionista Chiara Manzi ci spiega perché bere un bicchiere di vino non solo non fa male, ma può apportare effetti benefici alla nostra salute. Quindi, in alto i calici! Ti è piaciuta l’intervista? Metti like alle nostre Pagine Facebook, Instagram e canale Youtube così non perdi la prossima!
Prosecco spumante rosé millesimato DOC, Angelo Peretti vs Andrea Miotto
Per Good Morning Wine, il caso Prosecco spumante rosé millesimato DOC. Uno a favore, l’altro contro: a confronto le posizioni del giornalista Angelo Peretti e di Andrea Miotto, viticoltore dell’Azienda Agricola Miotto. Ti è piaciuta l’intervista? Metti like alle nostre Pagine Facebook, Instagram e canale Youtube così non perdi la prossima!
I vini naturali secondo il produttore di Mamoiada Luca Gungui
La definizione “vini naturali” è stata considerata ingannevole dalla Commissione Europea in materia di agricoltura. Sicuramente urge una norma che regoli il comparto. Intanto noi di La La Wine abbiamo chiesto un parere a Luca Gungui, produttore sardo di Mamoiada. Ti è piaciuta l’intervista? Metti like alle nostre Pagine Facebook, Instagram e canale Youtube così non perdi la prossima!
UK RIPARTE: LE CURIOSITA’ IN DIRETTA DA LONDRA
Vuoi sapere tutto sulla ripartenza in UK, sulla riapertura dei locali a Londra, sulla scomparsa del principe Filippo? Non perdere la nostra diretta Facebook in compagnia di Adriana Valentini, Head Beverage dell’Oxford and Cambridge Club, che ci darà anche qualche curiosità sui vini più apprezzati nei concorsi internazionali. Metti like alle nostre pagine Facebook, Instagram,…
L’enoturismo in Chianti Classico, come riparte Tenuta Casenuove
Una diretta Facebook dall’azienda vinicola Tenuta Casenuove, nel cuore del Chianti Classico. Parleremo di enoturismo con Alessandro Fonseca, responsabile della tenuta e di ripartenza. Strategie, modalità e sguardo proiettato verso il futuro. Ti è piaciuta l’intervista? Metti like alle nostre Pagine Facebook, Instagram, LinkedIn e canale Youtube così non perdi la prossima!
Luca Ferraro di Fivi, serve la riforma dei consorzi
“I Consorzi vanno riformati. Non è più pensabile che comandino esclusivamente i numeri. E’ come se l’unione dei ristoratori fosse gestita da McDonald’s e Burger King e i ristoratori stellati non avessero voce in capitolo perché hanno pochi posti a sedere”. Questo quanto scritto da Luca Ferraro, Consigliere FIVI. La Federazione ha inviato una lettera…
Andrea Versari, vino e tappi, come scegliere quelli giusti
Siete scettici quando vedete un tappo a vite? Vi chiedete come mai i rossi spesso devono invecchiare in cantina? Non vi resta che ascoltare le parole interessantissime di Andrea Versari, enologo e agronomo dell’Università di Bologna, che ci guida tra le diverse tipologie di chiusure. Metti like alle nostre pagine Facebook, Instagram, LinkedIn e canale…
Michele Senesi, vino e sostenibilità tra case history e prospettive
Il tema della sostenibilità è impellente in ogni settore. Tra le aziende del vino che ne hanno fatto il proprio focus produttivo Monterosola, a Volterra, tra Chianti Classico e Bolgheri. Michele Senesi, agronomo e winemaker dell’azienda ci racconta la loro esperienza, tra costi e benefici.
Manca personale di cucina e sala nei ristoranti. Ne parliamo con Federico Lorefice.
IL PERSONALE DI CUCINA E DI SALA SONO INTROVABILI? QUALI SONO LE RAGIONI? Ne parliamo con Federico Lorefice fondatore di Congusto Gourmet Institute, scuola professionale che forma ogni anno cuochi, pasticceri e personale di sala. Con lui affrontiamo anche il tema della bassa PRESENZA FEMMINILE nelle CUCINE, di quanto abbiano inciso i talent come MASTERCHEF…
Vendemmia 2021, alla scoperta di sangiovese e colorino
La La Wine in vendemmia: siamo andate a trovare Maria Giulia Frova, delegata toscana dell’associazione Le Donne del Vino, alla Tenuta Il Corno di San Casciano che ci ha spiegato come riconoscere sangiovese, colorino e un rosè tipico toscano. #harvest #harvest2021 #wine #winery #vedemmia #chianti #lalawinemagazine #donnedelvino #toscana #tuscany #madeinitaly #rosato #pinkwine #sangiovese #colorino
La filosofia biodinamica di Colline Albelle, dalla potatura alla prevenzione della peronospora. Con l’enologo Julian Reneaud.
Julian Reneaud, francese di nascita, ma toscano di adozione, ha le idee molto chiare sull’importanza della gestione biodinamica in vigna, a partire dalla prevenzione delle malattie come la peronospora. Con lui conosciamo Colline Albelle, la nuova azienda vinicola fondata nel 2018 da Dilyana Vasileva e Irena Gergova che, insieme alle loro famiglie si sono innamorate…
In diretta dall’ITS: vini di nicchia e posizionamento sui mercati esteri.
DIRETTA FACEBOOK E YOUTUBE: OGGI ALLE 11.30 DALL’ITALIAN TASTE SUMMIT. Qual è il posizionamento dei vini di nicchia italiani all’estero? Ne parliamo con i responsabili commerciali di importanti aziende vinicole ospiti dell’ITS. I nostri ospiti sono: Piergiuseppe Torresani, Direttore commerciale Masi che cura anche l’export di altre tre aziende: Canevel Spumanti, Bossi Fedrigotti e Serego…
L’export dei vini italiani dalla forte identità territoriale in Giappone e Messico. Dall’ITS.
Nel nostro question time serale all’Italian Taste Summit parliamo di vini italiani dalla forte identità territoriale e di come reagiscono i mercati esteri. Dal mercato americano a quello asiatico ci confronteremo con gli importatori che conoscono l’andamento dei vini italiani nel loro paese. I nostri ospiti sono: Rei Goda dal Giappone e Ivan Joab Avalos…
Le ultime interviste dell’Italian Taste Summit: tre cantine, tre storie.
Siamo giunti all’ultima diretta dall’Italian Taste Summit!!! Sono stati tre giorni col vento in poppa, intensi e pieni di entusiasmo, assieme a ospiti straordinari e fuori dal comune. Tre giorni fatti di seminari, degustazioni della critica internazionale e incontri B2B tra cantine e buyer. L’Italian Taste Summit chiude la sua quarta edizione con qualche gustosa…
In diretta dell’Italian Taste Summit: come è cambiato il mercato del vino con la pandemia?
L’ITS è al rush finale: ci facciamo raccontare a caldo da alcuni protagonisti come è cambiato il mercato del vino con la pandemia e quali sono i mercati esteri più ricettivi per i vini italiani. Con noi: Paola Placido della cantina Pedres Daniele Endrici di cantina Endrizzi Mario Magana sommelier e importatore dal Messico
La critica internazionale all’Italian Taste Summit: il bilancio degli assaggi.
La critica internazionale come sta accogliendo i vini italiani presenti all’ITS? E qual è l’aspettativa del pubblico di ciascun paese rispetto ai nostri prodotti? Lo chiediamo direttamente a tre autorevoli voci della critica enologica internazonale: Tomasz Prange-Barczynsky noto critico polacco della rivista Ferment, a Iryna Diachenkova esperta ucraina di vini italiani e a Veronika Crecelius…
In diretta dall’Italian Taste Summit: la svolta epocale dell’Experience Design in tempo di pandemia.
La nuova sfida per le aziende è legata all’experience design del vino, cioè la necessità per il consumatore di essere coinvolto nelle esperienze disegnate su misura per lui. Di fatto con Covid oggi il consumatore ha bisogno di essere rassicurato, di trovare proposte esperienziali disegnate appositamente per lui. Ne parleremo con Vincenzo Russo, docente di…
Carlo Macchi: le bottiglie pesanti inquinano più della chimica
Per la guida vini di Winesurf degusta 4.500 vini l’anno, gira per consorzi con la bilancia e combatte la principale causa d’inquinamento delle cantine: le bottiglie pesanti. Il vino davvero sostenibile è solo quello con la bottiglia light. Il direttore Carlo Macchi in diretta con La La Wine, tra dati e dibattiti con i produttori,…
Italian Taste Summit, la quarta edizione del post lockdown: il mondo del vino riparte con nuove strategie.
Anche La La Wine all’ITS con due dirette al giorno dall’11 al 13 luglio. Manca pochissimo alla quarta edizione dell’Italian Taste Summit, l’appuntamento strategico B2B per le aziende vinicole che vogliono incontrare i buyer internazionali, l’unico dove il numero di cantine presenti è identico a quello degli importatori invitati. Da domenica 11 a martedì 13 luglio…
Intervista ad Angelo Peretti. Vini rosa tra pink wine emoji e tasting
Perché serve un emoji sui pink wine? Ne parliamo con Angelo Peretti, che col Consorzio di Tutela del Chiaretto Bardolino, sta promuovendo la petizione per sostenere l’emoji dedicata al vino rosa. Per firmare la petizione clicca qui change.org. E già che ci siamo qualche consiglio su come bere rosa e bene nell’estate 2021.
Pizzaut lancia la Aut Academy. In anteprima per La La Wine il nuovo progetto di formazione per ragazzi autistici. Intervista a Nico Acampora.
In diretta da Cassina de Pecchi in provincia di Milano scopriamo Pizzaut, la prima pizzeria in Italia gestita da ragazzi autistici. Parliamo con la mente e il cuore del progetto, NICO ACAMPORA, che è stato recentemente premiato da Beppe Sala per la migliore comunicazione social della pizzeria. Un progetto che sembrava irrealizzabile, Pizzaut, che è…
A Vinitaly Special Edition 9 Master Class sui vini lombardi
“Il vino è il prodotto che meglio rappresenta un territorio e può essere quindi il simbolo della ripartenza economica di settori come agricoltura, turismo e fiere” dice l’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia. I vini lombardi arrivano con questo spirito a Vinitaly Special Edition, a Verona dal 17 al 19 ottobre 2021,…
Zenzero made in Italy, per Fabbri è iconico e ricco di benefici
Lo sapete che ogni mese in Italia la parola zenzero viene cercata su Google 400 mila volte? Per questo nel 2019 lo zenzero è stato inserito nel Paniere ISTAT dei beni di consumo più diffusi nel nostro Paese. Quando abbiamo intercettato l’iconico vasetto Fabbri declinato per lo Zingiber officinale (pianta dello zenzero), non potevamo non…
Torna Féminalise, il concorso enoico tutto il femminile
Da mesi non si parla d’altro: Féminalise, il concorso mondiale di vini, sake e distillati sta per tornare. Le date da appuntarsi della sedicesima edizione sono quelle del 6, 7 e 8 Aprile 2022 presso il Parc Floral di Parigi. Un concorso unico nel suo genere, che dal 2007 dà spazio esclusivamente alle donne professioniste in campo…
Vino e cancro: il bollino nero che fa tremare il mondo vinicolo
Il conto alla rovescia è iniziato. E fa paura. Il 15 febbraio il Parlamento europeo sarà chiamato a pronunciarsi sul Piano anticancro, un documento redatto dalla Beca, la Commissione speciale per la lotta ai tumori, che ha preso in esame comportamenti e prodotti agricoli considerati dannosi per la salute. L’alcol in generale, e quindi anche…
Il Locale di Firenze 51° World’s Best Bar: cosa vuol dire far parte di questa classifica mondiale?
Il Locale di Firenze è tra le 4 new entry italiane dei 100 World’s Best Bar. Il suo direttore, Faramarz Poosty, ci spiega cosa vuol dire far parte di questa classifica mondiale e… quali sono le loro specialità se passate da Firenze.
Pizzaut premiata con l’Ambrogino d’Oro
Eravamo andati a trovarli questa estate per farci raccontare l’avventura straordinaria di Nico Acampora, caparbio padre di un bimbo autistico, che in poco più di tre anni (e tanta, tantissima fatica progettuale) è riuscito nell’impresa di aprire la prima pizzeria al mondo con personale autistico. Quella pizzeria si chiama PIZZAUT, ci trova a Cassina de…
Una bottiglia da vetro riciclato all’80%: così la Limited Edition Absolut Voices si fa ecosostenibile.
Limited Edition Absolut Voices Vodka, originale ed ecosostenibile Il vetro riciclato e la sua raccolta differenziata sono entrati di diritto nella filosofia ambientalista delle aziende, come dimostra la Limited Edition Absolut Voices. La bottiglia, composta all’80% da vetro riciclato, presenta un design originale dalle linee morbide e la cui superficie è modellata da cerchi concentrici che riproducono onde in espansione che si…
Le nuove stelle italiane della Guida Michelin 2022
Ci sono tante novità nella Guida Michelin 2022, che per questa 67esima edizione premia ben 378 ristoranti stellati italiani. La prima notizia è che i tre stelle sono tutti confermati, la seconda è che la Lombardia si conferma la regione più premiata con 56 ristoranti e 4 nuovi stellati. Al secondo posto la Campania, che quest’anno…
Massimo Bottura ispira ENGINE: cambio di rotta anche per gli spirits
Fuel for your Soul, il nuovo movimento dove la sostenibilità, ambientale e umana è al centro. Ora anche nel mondo degli spirits. Paolo Dalla Mora: “Con una crescita così rapida mi sento di dover restituire qualcosa al mondo, di lasciare un segno del mio passaggio e lasciare qualcosa”. L’intento di Paolo Dalla Mora, ceo e…
L’8 marzo delle donne di Istanbul
Il mondo oggi ha guardato la Turchia col fiato sospeso. Pochi giorni fa noi abbiamo assistito alla lotta delle sue donne. Si è appena concluso l’incontro tra i ministri degli esteri ucraino e russo in Turchia, dove non è stato raggiunto alcun accordo per il cessate il fuoco in Ucraina. E mentre oggi gli occhi…
Appassionati di Whisky? Questo weekend torna il Roma Whisky Festival
Sabato 5 e domenica 6 marzo 2022 se siete a Roma e il mondo del whisky vi affascina, fate un giro al Salone delle Fontane. Il ‘re’ dei distillati sarà alla portata di whisky lovers, produttori, importatori, distributori, commercianti, whisky makers e bartenders grazie al Roma Whisky Festival. Masterclass? Ci sono anche quelle. Su 2mila mq di spazio…
La colomba di Olivieri 1882 aiuta i bambini ucraini
La scatola dei dolci Olivieri 1882 la riconosci da lontano e la sua colomba non fa eccezione: scritte, scritte, scritte, fascia azzurra e maniglie di cordino nero. Compratela, per due motivi. Il primo: solidarietà al popolo ucraino. Una parte del ricavato della loro vendita online (ONLINE badate bene!) sarà donato alla Città della Speranza, organizzazione…
Olio è bello? Per Olio Officina Festival si
Ci incuriosisce OOF, ovvero Olio Officina Festival ovviamente 2022, evento legato all’olio e alla bellezza in presenza (mai scontato di questi tempi) a Palazzo delle Stelline di Milano dal 17 al 19 marzo 2022. Il programma è molto ricco perciò preferiamo rimandarvi al loro sito che dimenticarci qualche pezzo per strada. Ma sfogliando alcune delle…
Bike&Wine Press riparte dalle Langhe
Sabato 2 e domenica 3 aprile riparte dalle Langhe il Bike&Wine Press, il tour dei giornalisti in bicicletta a caccia di news. Ai blocchi di partenza i giornalisti Andrea Guolo, Giambattista Marchetto e Danilo Poggio che, assieme alla sommelier Sara Grosso, daranno il via a questa lunga corsa, che durerà per tutto l’anno. Un inizio in…
V edizione dell’ITS: identità dei vini e neuroselling, tutte le tecniche per comunicare e vendere di più.
Per il secondo anno consecutivo La La Wine Magazine sarà presente come media partner dell’Italian Taste Summit, l’evento b2b internazionale dedicato al mondo del vino made in Italy, per intervistare in diretta i protagonisti di questa quinta edizione. Sarà un salotto aperto a tematiche tutt’altro che scontate, dove si parlerà di neuroselling, terroir, internazionalizzazione e di sostegni economici…
Il food pairing basato sui colori? Un libro vi spiega come
Matteo Galiano, sommelier e wine expert, ci aveva raccontato in anteprima il suo libro i Colori del Gusto (Ethicando editore), dove partendo dall’influenza dei colori sulla nostra vita, suggerisce un metodo per applicare la nostra sensibilità all’abbinamento cibo/vino. E ora che lo abbiamo letto vi diciamo perchè ci piace. Come annunciato, è un testo ricco…
In diretta dalla V Edizione dell’Italian Taste Summit: il terroir del vino come espressione della mano dell’uomo.
Secondo le più recenti ricerche enologiche l’espressione del terroir di un vino non è presente nell’uva ma è da addebitare esclusivamente al complesso processo tecnologico-vitivinicolo condotto dall’uomo. Un tema dibattuto ieri duranti due convegni tenuti da due tra i maggiori esperti di Enologia e di Neuromarketing e Neuroselling, i Professori Maurizio Ugliano e Vincenzo Russo.…
Dalla V Edizione dell’ITS: l’export dei vini italiani dalla forte identità territoriale
Dopo aver parlato nel precedente LIVE del terroir come il complesso processo tecnologico-vitivinicolo condotto dall’uomo, ci concentriamo ora su come l’identità territoriale dei vini italiani viene accorta all’estero, su tre mercati molti diversi. Con noi tre buyer che conoscono bene i vini del Bel Paese e sanno comunicarli sul loro mercato di riferimento. #italiantastesummit #lalawine…
Nasce Adnkronos Wine, il canale di informazione giornalistica del mondo del vino
Quando nasce un nuovo canale di informazione è una buona notizia per la democrazia, e va celebrato. Le nostre congratulazioni ad Adnkronos Wine, la nuova realtà editoriale del portale Adnkronos.com, che nasce come canale di informazione giornalistica, frutto della collaborazione tra l’agenzia e Vendemmie.com – il nuovo magazine online dedicato al mondo vinicolo lanciato da MWW Media ,…
Nel 2023 il rilancio del turismo enogastronomico
Nonostante i due anni difficili legati alla pandemia, i dati dimostrano che gli italiani viaggiano sempre più per vivere esperienze legate all’enogastronomia. A confermarlo la quarta edizione del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, presentato al Senato della Repubblica in autunno scorso, da cui sono emersi importanti statistiche sulla propensione degli italiani a viaggiare per scoprire aziende…
Tutti pazzi per il Metaverso: l’idea vincente di CellarVerse
E’ la prima start up italiana che lancia gratuitamente nel Metaverso le cantine italiane e le veste di arte. L’obiettivo di CellarVerse, azienda con sede a Chiasso nata da un’idea di Paolo Angeleri e Rosangela Mastronardi con il supporto di Salvatore Bruno, Antonella Groppo e Daphne Rechberger, è quella di diventare un punto di riferimento per…
IUL e Cordon Bleu: in cucina è tempo di competenza e zero sprechi
All’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 del corso organizzato da IUL e la scuola di arte culinaria Cordon Bleu si è parlato di sostenibilità economica e nuove tecnologie. La ristorazione vive un momento di crisi da tempo e Aldo Cursano Presidente di Confcommercio Toscana ha raccontato che i pasticceri fiorentini stanno valutando di unire le forze per…
Tra i protagonisti della settimana della Cucina italiana nel mondo anche lo chef umbro Lorenzo Cantoni
Sarà Lorenzo Cantoni, chef umbro del ristorante Il Frantoio di Assisi, a rappresentare l’Italia gourmet in Sud Africa, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Pretoria (Sud Africa). Sotto la bandiera dei migliori oli extravergine di oliva, cavallo di battaglia del suo food concept che li rende protagonisti come ingrediente e…
Guida Michelin, dalle 12 stelle di Bartolini, alla consacrazione di Cannavacciuolo fino ai grandi esclusi
Fai più rumore un albero che cade di un’intera foresta che cresce. Ecco perché ogni anno la guida Michelin, attesa dagli Chef, amata dai gourmand, regala più di un brivido freddo, specie per quei locali che perdono la Stella. La scure degli ispettori della Michelin si è abbattuta su due ristoranti, che passano da Due…
Guida “I Ristoranti e i Vini d’Italia” dell’Espresso 2022: Fabrizio Sartorato è Migliore Sommelier dell’Anno
Presentata a Firenze l’edizione 2022 della Guida “I Ristoranti e i Vini d’Italia” dell’Espresso diretta da Enzo Vizzari. Una guida che recensisce circa 2000 ristoranti all’anno, per una selezione che contempla meno dell’1% degli oltre 250.000 italiani in cui si può mangiare. Il che significa, che esserci è già di per sé la certezza che si tratta…
Benvenuta all’ottava edizione della guida Essenziale ai vini d’Italia 2022 di Doctorwine!
Vi siete persi la presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2022? Rimediate pure con questo video di 2 minuti con i momenti più importanti di quest’ultimo weekend milanese. La guida sarà presentata anche a Roma sabato 9 ottobre con 111 cantine e quasi 300 vini a Spazio Novecento che è in Piazza Guglielmo Marconi,…
Tommaso Inghirami: che cosa hanno in comune macchine da cucire e Sangiovese?
I giovani produttori hanno un sacco di nuove idee, dai vini rossi sostenibili da bere freschi, al Luxury food alla portata di tutti. Ce le racconta Tommaso Inghirami della Fattoria di Grignano. Noi siamo già andate a cercare questi nuovi prodotti. E voi?
L’ENOroscopo Solidale 2023 di La La Wine
Torna la magica polvere di Stelle&Co di Giorgia Francolini Bianchi, architetto di professione, astrologa da 20 anni per passione, che anche quest’anno ha interrogato per La La Wine gli Astri. Come andrà il nuovo anno? Quali saranno i segni più fortunati del 2023? Giorgia ci racconta tutto con un pizzico di ironia, associando Segno per Segno i…
Il 13 e 14 novembre 2022 torna a Firenze ENOMUNDUS
La prima edizione ha avuto il riscontro voluto: piccoli produttori esteri estranei al mercato italiano hanno incontrato wine lovers e buyers del Bel paese. Siamo andate a sbirciare l’edizione dei mesi scorsi e ci ha convinto soprattutto per la padrona di casa, Olfa Haniche, Sommelier dell’Associazione Nazionale Sommelier Italiani, Export Manager di cantine vinicole italiane…
Nasce TerrAElectAE il nuovo brand Chianti Rufina Riserva
Nasce TerrAElectAE il nuovo brand per i Chianti Rufina Riserva che identifica i cru aziendali 100% sangiovese: una singola vigna per un singolo vino. 10 produttori su 20 hanno già aderito dando vita a vini che confermano la freschezza e la complessità che la zona regala. Il progetto è stato presentato ai giornalisti ASET il…
Torna Spumantitalia dall’11 al 13 giugno sul Garda
Saranno 10 Master Class a scandire i tre giorni del Festival Nazionale Spumantitalia 2022, in programma dall’11 al 13 giugno 2022 nella suggestiva cittadina di Garda sulle sponde dell’omonimo lago, un viaggio per approfondire la produzione spumantistica italiana. La prima Master Class avrà luogo durante l’anteprima di venerdì 10 giugno: “Qualità visive e sensoriali della…
Torna la Milano Wine Week
Poteva La La Wine perdersi la quarta edizione della Milano Wine Week? La risposta è no! Dal 2 al 10 ottobre 300 eventi dedicati a wine lovers e professionisti animeranno il capoluogo lombardo che per 9 giorni sarà così palcoscenico della cultura del vino, del mondo della ristorazione e somministrazione. Il focus? Il made in…
Torna il talk in diretta di La La Wine alla VI edizione dell’Italian Taste Summit: dal Metaverso per la promozione del vino, al post Covid passando per l’impatto internazionale sull’export.
Torna per la VI Edizione l’Italian Taste Summit, dal 23 al 25 ottobre presso Palazzo Serbelloni a Milano. In format BtoB che fa incontrare le aziende vinicole italiane coi buyer internazionali ha in serbo molte novità per questa edizione, a partire dalla partnership col progetto want-ITA negli Stati Uniti. Non solo, perché oltre alla promozione…
Serata benefica delle Donne del Vino a favore dell’Istituto Ciechi di Milano
In occasione della 5ª edizione della Milano Wine Week, la settimana milanese del vino, L’associazione Donne del Vino della Lombardia propone una degustazione a scopo benefico a favore della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus. La data da mettere in agenda è quella di giovedì 13 ottobre, per l’evento “Magia ed eleganza del Pinot…
Appuntamento a teatro: torna la sesta edizione di “Sciaranuova Festival” l’appuntamento organizzato da Planeta
Si riparte con nuova forza e speranza, puntando sul teatro, con l’iniziativa culturale più originale e d’impatto del territorio etneo: la rassegna di teatro in vigna “Sciaranuova festival”, appuntamento con il teatro di prosa nell’arena naturale della tenuta Sciaranuova, a Passopisciaro, Catania. “Sciaranuova Festival è uno degli appuntamenti che amiamo di più nell’ambito del palinsesto “Cultura…
La La Wine vince il Wine Travel Awards nella categoria Voting Winner
And the winner is… La La Wine Magazine!! Il nostro progetto è stato insignito del premio internazionale Wine Travel Awards per il più alto numero di voti ottenuti nella sezione Wine & Food Expert. Questo riconoscimento è merito di tutte le persone che ci seguono da oltre due anni e che ci hanno sostenuto coi…
Premio Save The Brand, Pistì vince per il suo impegno a favore della Sicilia
L’azienda siciliana creata da Nino Marino e Vincenzo Longhitano ha vinto il premio Save The Brand in quanto impegnata nella promozione del territorio Lo scorso lunedì 4 luglio al Four Seasons Hotel di Milano si è tenuto Save The Brand 2022, l’evento organizzato da Foodcommunity – testata del Gruppo LC Publishing – che quest’anno è giunto alla sua nona edizione. Obiettivo dell’evento…
Avete mai fatto una degustazione sensoriale? Il 24 e 25 giugno passate da Livorno
Matteo Galiano lo conosciamo già per aver creato il metodo di abbinamento vino/cibo basato sui colori. Il 24 e il 25 giugno la proposta è di nuovo originale perchè si parla di degustazione sensoriale. Dove? Alla Fortezza Vecchia di Livorno. All’interno della manifestazione Mangiarebene Berebene una serie di masterclass permetteranno di raccontare vini in assaggio…
Wine Olympic Games, parte la web-serie su Milano-Cortina e i tesori enoici di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige
Le Olimpiadi invernati Milano-Cortina si disputeranno nel 2026, ma come tutti i grandi eventi il viaggio comincia adesso, parola Alessio Gennari e Dino Bondavalli, i protagonisti della web serie sul vino, che hanno già pronta la terza edizione dedicata proprio ai vini di Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige. Un percorso di approfondimento, che non lesina di ironia…
Si amplia l’offerta per L’Andana di Terra Moretti e L’Albereta nomina il nuovo General Manager Marco Olivieri
«Crescere e ripensare a una struttura manageriale centralizzata per le mie due case», il messaggio e la missione di Carmen Moretti de Rosa, Amministratore Delegato della divisione alberghiera della Holding Terra Moretti, sono chiari. «Nonostante le limitazioni Covid protratte per tutto il primo semestre del 2021e quiome vuole l’ultima tendenza nell’hôtellerie – nata dal recupero…
La Terracotta e il Vino 2022
Quando si parla di vino e terracotta lo si fa sempre dal punto di vista del vino. Eppure quanto ci soffermiamo da wine lovers ad indagare sul legno, le dimensioni, il produttore quando si tratta di botti? O sulle forme e possibile vetrificazione delle vasche di cemento? O ancora sulle tecnologie delle autoclavi nelle cantine?…
ROSSANA GALLI: il Madagascar, Boky Mamiko e l’struzione femminile contro la povertà #2
Si chiama Lucia la prima donna laureata grazie al progetto Boky Mamiko in Madagascar. Parliamo di lei e del cacao grand cru Sambirano, uno dei più pregiati al mondo: voi con che vino lo abbinereste? Continua la nostra intervista con la dott.ssa Rossana Galli, economista ex consulente delle Nazioni Unite, che combatte la povertà in…
ROSSANA GALLI: il Madagascar, Boky Mamiko e l’struzione femminile contro la povertà #1
Perchè l’istruzione femminile è importante per vincere sulla povertà? Ce lo spiega Rossana Galli economista, ex consulente delle Nazioni Unite, che la combatte in Madagascar con il progetto Boky Mamiko. Ma ci racconta anche un paese africano dall’alimentazione asiatica e con la maggiore biodiversità al mondo. Con il tuo 5×1.000 puoi sostenere le prossime donne…
Il 12 maggio l’asta del Monferrato per l’Ucraina
“Quando abbiamo incominciato a organizzare questo evento, speravo che per il giorno in cui l’asta sarebbe stata battuta avremmo potuto dire che raccoglievamo questi soldi per aiutare la ricostruzione dell’Ucraina. Lo spero ancora, ovviamente, ma in primis voglio che questo evento sia il simbolo di un abbraccio e di una mano tesa che dal Monferrato…
Wine NFT e Metaverso for dummies: cosa sono e a cosa servono
Ieri Mark Zuckerberg era con il presidente del Consiglio Mario Draghi, per parlare di Metaverso e opportunità tecnologiche. Nominare il Metaverso porta con sè NFT (Non Fungible Token), Web 3.0, Cripto Valute. Tutti argomenti che fanno incrociare gli occhi solo a sentirli nominare. Se credete però che siano ancora lontani dal mondo del vino, vi…
Roberta Picco e l’export dei vini a Hong Kong
Una piemontese a Hong Kong: Roberta Picco e il mondo del vino in una città dalla scena enogastronomica di altissimo livello. Per Stappate di Casa Roberta ci parla delle differenze col mercato cinese, degli aneddoti più strani nelle degustazioni e della situazione ora con il Covid-19. Con noi l’unica expat a cui non manca il…
Roberto Chiara: i made in Italy agroalimentari più contraffatti
Sapete quali sono le truffe agroalimentari più diffuse in Italia? E se vino e olio sono abbastanza tutelati? Roberto Chiara, direttore dell’Agenzia Accise, Dogane e Monopoli di Toscana e Umbria racconta le loro operazioni di tutela di made in Italy e salute dei consumatori.
Anna Paclet: cosa sono i wine NFT
Se sei un neofito degli NFT questa intervista ti spiega cosa sono, ma se sei un esperto non crederai a cosa abbiamo scoperto. Anna Paclet dell’Italian Wine Crypto Bank ci racconta di questa nuova tendenza arrivata anche nel mondo del vino durante la presentazione di Siepi2018, l’NFT dei Marchesi Mazzei.
Il meglio della V Edizione dell’Italian Taste Summit in solo 2 minuti.
Conferenze, critica internazionale, incontri BtoB tra buyer e 50 aziende vinicole italiane e il talk show in diretta di La La Wine Magazine coi protagonisti di questa straordinaria due giorni. 🍷🥂🍇 Tutto questo e molto altro ancora è stata V Edizione dell’Italian Taste. Ecco il meglio di questo evento in soli 2 minuti. #italiantastesummit #its…
CARNEVALE DI VENEZIA 2023: Original Signs tra acqua, fuoco e storia dell’uomo
Il 21 di febbraio si chiude il carnevale di venezia 2023 e La La Wine lo saluta con alcune immagini tratte dallo spettacolo Original Signs che si è tenuto all’Arsenale Nord. Trenta artisti internazionali raccontano l’evoluzione dell’uomo su imbarcazioni diventate palchi galleggianti. Una performance dalla forte carica emotiva. Acqua e fuoco insieme in una densa…