Calici e libri sotto l’ombrellone (prima parte)

L’estate è ormai esplosa e non potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di mettere sotto l’ombrellone (o in baita, in nave o dove più vi piace!), un buon libro abbinato a un calice di vino.

Buon book pairing!

Laura Antonelli. L’amore, l’incanto, l’oblio. Di Sara Gazzini, Morellini Editore

Laura Antonelli. L’amore, l’incanto, l’oblio. Di Sara Gazzini, Morellini Editore

Il 22 giugno ricorre l’anniversario delle morte di Laura Antonelli, icona sexy della commedia all’italiana, diva celebrata, amata e buttata nell’angolo più scuro di quel dimenticatoio, dove a volte finiscono certi miti, spesso femminili, che hanno fatto la storia dello spettacolo

«Cosa è successo alla Laura che faceva impazzire gli uomini e che viveva ogni giorno al limite della follia?». È questo il primo interrogativo che si pone la stessa diva mentre, seduta sul divano del piccolo appartamento di Ladispoli dove vive ormai ridotta in povertà, sta guardando Simone Cristicchi esibirsi sul palco del Festival di Sanremo nel 2013. Laura, la canzone con la quale il cantante avrebbe dovuto gareggiare non è stata presentata per volere dell’attrice e questo episodio darà l’avvio al racconto, scritto in prima persona, a ripercorrere la sua carriera folgorante stroncata dal processo per uso di stupefacenti, dall’arresto e dalla depressione che la trascinerà nel buio più profondo, fino all’auto-isolamento.

Sara Gazzini ne ripercorre la carriera cinematografica e la combattuta relazione con Jean-Paul Belmondo – una parentesi felice di otto anni consumata tra Roma e Parigi – una storia di passione, di abbandoni e di ritorni che, nuovamente, lacerò l’anima di una donna fragile capace di trovare nella religione l’unica sua salvezza: «Perché Lui l’amore lo conosce, e conosce anche il perdono. Ed erano le uniche cose che io volevo: l’amore e il perdono». 

L’autrice: Sara Gazzini, fiorentina, è una scrittrice di narrativa sentimentale e una voce radiofonica. Ha scritto “C’è chi dice di volerti bene” (2017, Harper Collins), “Sette baci prima di dormire” (2018, Harper Collins), “Tutte le volte che ho detto ti amo” (2020, HarperCollins), “P.S. Scrivimi sempre” (2021, Mondadori).

Cosa assaggiare durante la lettura: Champagne Dom Ruinart 2010

Non può che essere una bollicina di straordinario livello per un personaggio come Laura Antonelli, come uno Champagne Dom Ruinart 2010, appena uscito in commercio. Uno Champagne entrano nel mito.

A tutto gas e senza freni. Gigi Villoresi, amori e motori di un mito tra Maserati, Ferrari e Lancia. Di Valerio Villoresi, Edizioni Minerva

A tutto gas e senza freni. Gigi Villoresi, amori e motori di un mito tra Maserati, Ferrari e Lancia. Di Valerio Villoresi, Edizioni Minerva

Bisogna attendere ancora qualche mese per poterlo avere tra le mani, ma è già disponibile il booktrailer del nuovo romanzo dello scrittore e giornalista Valerio Villoresi, da guardare sotto l’ombrellone. L’uscita del romanzo è prevista per il prossimo ottobre in libreria, edito da Edizioni Minerva.
Il booktrailer vuole anticipare, in un format dal gusto tutto cinematografico, l’essenza della storia che ha tutte le carte in regola per diventare un vero e proprio lungometraggio che racconta vittorie, passioni e timori del grande pilota automobilistico Luigi Villoresi.


Il video sussurra allo spettatore, attraverso la voce narrante di Marinetta Martucci, cosa
aspettarsi dal libro
e lo trasporta subito in un contesto familiare attraverso una prima sequenza che ritrae la città di Modena vista dall’alto in una calda e soleggiata giornata di agosto, proprio come suggerisce l’ambientazione del libro.

Poi si entra nella vita intima del protagonista, vissuta e raccontata attraverso gli occhi di Angela, compagna di Gigi che, con orgoglio e malinconia, ricorda le imprese di un campione, ma soprattutto di un uomo, con le sue fragilità e lo sguardo diretto verso grandi sogni.

Booktrailer A Tutto Gas

Cosa assaggiare durante la lettura: Reggiano Doc Lambrusco Marchese Manodori – Venturini Baldini

Un vino dedicato al primo proprietario della tenuta di Roncolo, il Marchese Manodori, appassionato di vino, benemerito della comunità, tanto che grazie a lui e alla sua famiglia è stata costituita la Fondazione Manodori. Negli anni Settanta la tenuta è stata rilevata dalla famiglia Prestia, che si avvale dal 2015 dell’aiuto dell’enologo Carlo Ferrini. Rubino con spuma violacea. Il naso è intrigante con un bouquet austero ed elegante, che si esprime su note di stecca di liquirizia, germoglio di ribes e timo. Il sorso è fresco, pieno e piacevolmente amaricante.

Custodisci il mio segreto. Di Matteo Bonacina, Morellini Editore

Custodisci il mio segreto – Matteo Bonacina

Un libro di formazione, ma anche un giallo sotto il sole cocente della Sicilia degli anni Novanta. In questa sua opera prima l’autore, Matteo Bonacina, tratteggia l’amicizia tra due giovani, Iacopo e Valeria, sbocciata casualmente a Santa Maria, un paese immaginario della Sicilia. Una narrazione avvincente, che tiene incollati pagina dopo pagina a partire dal primo colpo di scena, sino alla chiusura finale, dove persino l’ultima riga del libro sa riservare delle sorprese.

In quell’estate torrida, segnata dal sangue, Iacopo inizia la sua progressiva trasformazione da giovane impaurito e un po’ goffo a piccolo uomo, che trova dentro di sé il coraggio di affrontare il mondo degli adulti e le realtà che nessuno vuole portare a galla. Una storia che è un po’ romanzo di formazione, un po’ giallo, un po’ mistery, un libro che diverte e cattura.

L’autore: Matteo Bonacina vive a Meda (MB). Ha una laurea e un master in Psicologia e per diversi anni ha svolto la professione di formatore e ricercatore. Oggi lavora come redattore per la stampa specializzata e collabora con Le Guide di “Repubblica”.

Cosa assaggiare durante la lettura: Lugana Riserva Menasasso Selva Capuzza

Per accompagnare un libro giallo serve un vino intenso, d’impatto, più “giallo del giallo”. Andiamo su questa Lugana paglierino intenso, lame dorate, travolgenti profumi di frutta gialla matura, rintocchi di agrumi tropicali, sorso sapido, intenso e fresco.