Torna la magica polvere di Stelle&Co di Giorgia Francolini Bianchi, architetto di professione, astrologa da 20 anni per passione, che anche quest’anno ha interrogato per La La Wine gli Astri. Come andrà il nuovo anno? Quali saranno i segni più fortunati del 2023? Giorgia ci racconta tutto con un pizzico di ironia, associando Segno per Segno i progetti solidali e di sostenibilità, che possiamo sostenere durante tutto l’anno, non solo nelle festività. Perché nelle Stelle c’è scritto tutto, anche chi sa fare del bene. Buon anno!

ARIETE
L’anno si presta ad essere particolarmente pimpante e reattivo soprattutto nella prima parte dell’anno, grazie a Giove e Marte favorevoli, e riguarderà soprattutto la ripresa vitale e lavorativa. Torneranno inoltre smalto, grinta, vivacità soprattutto durante l’estate, nella quale una Venere trionfante e in trigono al Segno porterà nuovi incontri, passionalità in risalita e tanta voglia di rimettersi in forma sia dentro che fuori!
Per spiriti vivaci, solari, vitalissimi e a tratti un po’ “agitati” il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato è: Il Caffè delle Donne della torrefazione El Miguel – La Cafferia, supporta l’intraprendenza di milioni di donne in tutto il mondo coinvolte nel commercio del caffè con ruoli strategici.

TORO
Il 2023 vi vedrà finalmente prendere una boccata d’ossigeno! Grazie a Giove nel segno recupererete la voglia di gestire la vostra vita come più vi piace e con i vostri ritmi, tornando nuovamente ad essere più stabili, più goderecci e più appagati un po’ su tutti i fronti… Amore e lavoro saranno in primo piano e potrete azzardare mosse vincenti e durature! Fiuto negli affari e guadagni alle stelle, soprattutto a gennaio, aprile e agosto con Mercurio tutto dalla vostra parte!
Per animi geniuni, di buona forchetta e gaudenti il perfetto PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato è: Amatrice Terra Viva è una filiera che ha riscoperto dei grani antichi quasi completamente scomparsi. Un’alleanza fra agricoltori, cittadini, associazioni e pubbliche amministrazioni, per la gestione sostenibile delle risorse.

GEMELLI
Anno nel quale dosarvi tra doveri e piaceri… Fino alla primavera infatti sarà necessario tenere la mente sgombra e mirare a pochi obiettivi ma chiari. dalla tarda primavera recupererete lucidità e vigore e potrete imbastire nuovi progetti dinamici e dedicarvi anche al cuore… Rapporti di coppia in ripresa, flirt e nuove conoscenze vi vedranno infatti protagonisti dell’estate! Periodi top dell’anno: giugno e settembre, mesi nei quali sfoderare creatività e grinta, soprattutto sul lavoro.
Per i giocosi, geniali ed ironici Peter Pan dello Zodiaco il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato è senza dubbio: Pizzaut, un progetto che ha realizzato un laboratorio sociale con l’apertura di una pizzeria gestita da ragazzi con autismo affiancati da professionisti. (Guarda la nostra intervista Nino A Campora)

CANCRO
L’anno partirà un po’a rallentatore, ma vi vedrà sbocciare finalmente in primavera dove ritroverete nuovi punti fermi, sicurezza in voi stessi e idee chiare. Ma soprattutto verso l’estate potrete ampliare gli orizzonti e dedicarvi veramente a ciò che vi fa stare bene. In primi piano ci sarà il lato gaudente della vostra vita, sarete infatti particolarmente fascinosi e brillanti, e potrete godere di amicizie, collaborazioni e relazioni davvero positive sulle quali costruire qualcosa di importante e duraturo.
Per tipi emotivi, sensibili e “acquolosi” come i cancerini non si poteva non abbinare il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE: Diritto all’acqua in Etiopia: acqua pulita per la clinica di Loma Balle nella periferia di Gassa Chare, nella Regione del Dawro Konta (Etiopia).

LEONE
Il 2023 vi vedrà recuperare terreno pian piano, sarà importante infatti tenere il controllo delle emozioni e avere una strategia mentale bella chiara e organizzata per riuscire a far pulizia una volta per tutte di tutto ciò che non serve più al vostro procedere! Se la primavera vi vedrà carburare a fasi alterne, sarà in estate che tornerete davvero performanti, brillanti e in decisa ed energica ripresa con una splendida Venere nel segno a portare solo vibrazioni positive. Infatti il cuore tornerà a battere e la criniera tornerà a splendere!
Per innati leader carismatici, coraggiosi, creativi e indomiti il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato non poteva che essere: Cuoche combattenti è al fianco delle donne, con l’obiettivo dell’emancipazione economica di genere.

VERGINE
il 2023, se vi impegnerete come si deve, potrà donarvi grandi soddisfazioni, soprattutto in primavera tra aprile e maggio e in autunno tra settembre ottobre. Giove infatti in ottimo e prolifico trigono vi bacerà in fronte e vi permetterà di concretizzare con un certo successo ciò che avrete seminato e accudito con cura, senza troppe manie di controllo. Sarà importante dosare bene le energie, evitare i colpi di testa e rimanere costanti sul proprio operato e il gioco sarà fatto!
“Trattoria Solidale” è un Ristorante Didattico che si occupa della formazione specifica di ragazzi con fragilità psichiche e intellettive, con l’obiettivo di offrire opportunità di lavoro concrete e di inclusione attiva.

BILANCIA
Nella prima parte dell’anno sarà importante per voi mantenere i nervi saldi e non cedere allo stress e all’eccessivo perfezionismo. Andrà molto meglio su tutti i fronti in tarda primavera e soprattutto in estate, periodo nel quale potrete sentirvi molto più a vostro agio e tornare a volare leggeri tra socialità, viaggetti benessere e voglia di circondarvi solo di cose belle! In autunno, dopo la ricarica estiva tornerete felicemente stabili ed equilibrati e perfettamente in linea con ciò che vi siete prefissati…
Per tipi super inclusivi, socievoli e sempre aperti a novità raffinate il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato non poteva che essere: La Comunità di San Patrignano , che si occupa del recupero di giovani afflitti dalle dipendenze e dall’emarginazione, con un percorso di inserimento e cammino nella società. Tra i vari progetti c’è la produzione di vini.

SCORPIONE
Il 2023 vi vedrà proseguire sul cammino della vostra rinascita… Tante cose sono già state fatte, capite e tagliate nello scorso anno, e tante altre andranno ancora rivalutate e decise nei mesi a venire. Torneranno saggezza, visione e la creatività, ma attenzione alla prima parte la primavera e in piena estate a non caricarvi eccessivamente di lavoro e di responsabilità. Molto meglio l’autunno nel quale vi troverete particolarmente attivi e propositivi. Intuito alle stelle un po’ tutto l’anno da sfruttare al momento giusto!
Per gli impavidi, determinati e spericolati animi dark dello zodiaco il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato è: InGalera è il primo ed unico ristorante in Italia, realizzato in un carcere, aperto al pubblico sia a mezzogiorno che alla sera, in cui lavorano gli ospiti del carcere di Bollate detenuti, seguiti da uno chef e un maître professionisti. (La La Wine ne aveva parlato nel 2020 – minuto 13: www.youtube.com)

SAGITTARIO
Il 2023 si presenterà a due facce, un po’ più irrequieto nei primi mesi dell’anno e decisamente più effervescente e dinamico nella stagione estiva e in autunno. Attenzione quindi nel tenere a bada l’entusiasmo e a non disperdere troppe energie inutilmente almeno fino a marzo, poi finalmente in discesa fino alla fine dell’anno. Tornerete infatti protagonisti vivaci ed esuberanti alla ricerca di forti emozioni grazie a viaggi lontani e a passionali e calienti battiti di cuore!
Per tipi super sognatori, viaggiatori in terre straniere e generosi d’animo il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato non poteva che essere: Emergency è un’associazione umanitaria fondata da Gino Strada nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà.

CAPRICORNO
Vi attende un anno decisamente pragmatico e lineare, ma al tempo stesso anche prolifico e movimentato. Soprattutto dalla primavera in poi, grazie al sostegno di Saturno, Giove e Urano, mostrerete grandi doti organizzative, spiccato fiuto negli affari, ma ritroverete anche stabilità e concretezza nelle relazioni, nelle amicizie strette e nelle collaborazioni affidabili. Insomma un 2023 decisamente nelle vostre corde, nel quale potrete togliervi più di uno sfizio!
Per animi responsabili, iper affidabili, ma dal cuore tenero, il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato è senza dubbio: UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, ha realizzato per Natale dei panettoni solidali per raccogliere fondi per sostenere i suoi progetti.

ACQUARIO
Finalmente nel 2023 ricomincerete a volare più liberi e leggeri, da marzo infatti Saturno uscirà dal segno permettendovi di espandervi nuovamente con la mente e con le azioni verso mete rinnovate! Attenzione però a rimanere con i piedi per terra soprattutto nella parte centrale della primavera e in estate, sarà importante alternare momenti di slancio a momenti di assoluto riposo per trovare l’equilibrio perfetto! Molto bene anche dedicarsi a nuovi interessi e a tutto ciò che vi potrà portare nuova linfa creativa.
Per tipi all’avanguardia, ricercatori del futuro e sperimentatori il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato è senz’altro: “Luca per non perdersi nel tempo” Associazione in collaborazione con L’azienda vinicola Torrevilla. Il progetto vede protagonisti i vini firmati Torrevilla, il cui ricavato andrà a PaviAIL, dell’Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mielomi.

PESCI
Il 2023 vi vedrà recuperare terreno e vivacità, ma solo a patto di restare stabili e costanti sulle questioni che contano davvero. Anche se l’anno si aprirà un po’ in sordina e in uno stato un po’ nervoso e confusionale, tutto andrà a migliorare dalla primavera in poi. Ritroverete infatti spunti creativi, voglia di scambi sani ed affettuosi, ma soprattutto la voglia di rimettervi in gioco con serietà in qualcosa che vi permetta di sentirvi bene e appagati come si deve. Amicizie e relazioni in primo piano da coltivare con tanto amore e dedizione!
Per animi empatici, ipersensibili, delicati e accoglienti il PROGETTO SOLIDALE e SOSTENIBILE abbinato è certamente: Officine Buone è una Organizzazione di Volontariato, che realizza progetti e format culturali in cui il talento dei giovani si mette al servizio del sociale. Tra le tante iniziative c’è Special Cook, dedicato ai pazienti ospedalieri in reparti particolarmente delicati, come l’oncologia pediatrica.
LIGHT BIO

Giorgia Francolini Bianchi. Architetto di professione, Astrologa da 20 anni per passione. L’ Astrologia e’ nel suo DNA. Stregata sin da giovanissima da Astri, Simboli e Codici è Consulente e Docente in Corsi e Seminari di Astrologia evolutiva e Tarocchi di Marsiglia. È l’anima esoterica di “Stelle&Co” (www.stelleandco.it), un progetto interamente dedicato al mondo delle Stelle e degli Astri. Ad oggi non può più rinunciare alle Stelle come valido strumento di lettura del mondo e di chi lo abita!
Instagram: @stelle_and_co
Facebook: @giorgiafrancolini @stelleandco
E-mail: info@stelleandco.it
SITO INTERNET: www.stelleandco.it
Vuoi saperne di più sui progetti selezionati per l’ENOroscopo solidale 2023 di La La Wine? Leggi qui
- Le Morette sostiene il progetto Diritto all’acqua in Etiopia di GMA – Gruppo Missioni Africa. Per l’occasione il Lugana Doc Mandolara veste una nuova etichetta in edizione limitata, realizzata da Giakomo, artista e illustratore vicentino, che ha donato una sua opera per realizzarla. Il ricavato delle vendite verrà devoluto all’iniziativa Diritto all’acqua in Etiopia: acqua pulita per la clinica di Loma Balle nella periferia di Gassa Chare, nella Regione del Dawro Konta (Etiopia).
Gassa Chare è un insediamento situato a circa 2400 metri sul livello del mare e separato dalla capitale Addis Abeba da circa 500 km. Il sottosuolo dell’Etiopia, serbatoio idrico dell’Africa, è molto ricco d’acqua, ma per diverse ragioni la gente nei villaggi non riesce ad avere accesso a fonti pulite. Garantirne la disponibilità concorre al benessere della popolazione perché all’interno della struttura sanitaria l’acqua potabile è essenziale e indispensabile per le cure dei pazienti (circa 70 al giorno). Una distribuzione più attenta permette di evitarne il trasporto, che oggi viene effettuato principalmente a piedi, in taniche, anche dai bambini. Questo consente agli abitanti di Disa – Loma Balle di avere più tempo libero a disposizione e assicura ai bimbi del villaggio maggiore accesso all’istruzione. Grazie a Sissi Baratella per averci segnalato questo progetto. Per informazioni: www.luganalemorette.it
2.Amatrice Terra Viva è una filiera che ha riscoperto dei grani antichi quasi completamente scomparsi, e che con l’omonimo Biodistretto aiuta l’economia di questa zona, dopo il terribile terremoto del 2016. Il Biodistretto è un’area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale si stabilisce un’alleanza fra agricoltori, cittadini, associazioni e pubbliche amministrazioni, per la gestione sostenibile delle risorse. Tale sinergia si realizza sulla base dei principi e le pratiche biologiche di produzione e di consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio). Tra i partner del progetto anche Lega Ambiente e Alce Nero. Per informazioni: www.amatriceterraviva.it
3. Il Caffè delle Donne della torrefazione El Miguel – La Cafferia, supporta l’intraprendenza di milioni di donne in tutto il mondo coinvolte nel commercio del caffè con ruoli strategici. È dalle storie di queste donne che nasce la IWCA, la International Women’s Coffee Alliance. Un network globale che unisce e supporta l’intraprendenza di milioni di donne in tutto il mondo, partendo dai centri nevralgici del commercio di caffè, come il Guatemala, l’India e il Brasile e che ad oggi opera in più di 22 paesi. Per informazioni: www.torrefazioneelmiguel.it
4. Cuoche combattenti è al fianco delle donne, con l’obiettivo dell’emancipazione economica di genere. È un progetto di imprenditoria sociale, che si rivolge alle donne che hanno subito violenza, attraverso degli aiuti concreti, che consentono alle vittime di allontanarsi da ambienti malsani e di porsi in un’ottica lavorativa attraverso il recupero, la produzione, la commercializzazione di ricette popolari tradizionali. Per informazioni: www.cuochecombattenti.com
5. Officine Buone è una Organizzazione di Volontariato, che realizza progetti e format culturali in cui il talento dei giovani si mette al servizio del sociale, generando valore e costruendo così le comunità del futuro. Tra le tante iniziative c’è Special Cook, dedicato ai pazienti ospedalieri in reparti particolarmente delicati, come l’oncologia pediatrica, dove la cucina assume un ruolo importante e crea allo stesso tempo un momento di educazione alla buona alimentazione nelle fasi post ospedaliere. Il format prevede che giovani chef professionisti si sfidino tra le corsie d’ospedale per donare il proprio talento, con i pazienti in veste di assaggiatori e di giudici pronti a regalare la possibilità di partecipare alla finale al termine di ogni edizione. Per informazioni: www.officinebuone.it
6. InGalera è il primo ed unico ristorante in Italia, realizzato in un carcere, aperto al pubblico sia a mezzogiorno che alla sera, in cui lavorano gli ospiti del carcere di Bollate detenuti, seguiti da uno chef e un maître professionisti, dove imparano o hanno già imparato la lavorazione dei cibi e sanno sorprendere i clienti con ricette esclusive e ben fatte. Il ristorante nasce per offrire ai carcerati, regolarmente assunti, la possibilità di riappropriarsi o apprendere la cultura del lavoro, un percorso di formazione professionale e responsabilizzazione, mettendoli in rapporto con il mercato, il mondo del lavoro e la società civile. La La Wine ne aveva parlato nel 2020 (minuto 13): www.youtube.com
7. In provincia di Milano, a Cassina de Pecchi per la precisione, c’è che “nutre l’inclusione”, un progetto che ha realizzato un laboratorio sociale con l’apertura di una pizzeria gestita da ragazzi con autismo affiancati da professionisti. Il format ha avuto talmente successo, grazie a tutti i ragazzi, e all’impegno delle famiglie, e di Nico Acampora, ideatore e motore del progetto, che apriranno un’altra sede anche a Monza. Tra i sostenitori di Pizzaut anche Elio, il frontman del gruppo Elio e le storie tese. In passato La La Wine aveva intervistato in diretta Nico Acampora. Per informazioni www.pizzaut.it
8. La Comunità di San Patrignano, fondata nel 1978 da Vincenzo Muccioli, si occupa del recupero di giovani afflitti dalle dipendenze e dall’emarginazione, con un percorso di inserimento e cammino nella società. Tra i vari progetti c’è la produzione di vini. Per informazioni: www.vinisanpatrignano.com
9. UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, ha realizzato per Natale dei panettoni solidali per raccogliere fondi per sostenere i suoi progetti. Tra questi ha aperto nel 2006 Casa UGI, una residenza che ospita le famiglie dei bambini e ragazzi che risiedono fuori Torino in terapia presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. Per informazioni: regalisolidali.ugi-torino.it
10. Emergency è un’associazione umanitaria fondata da Gino Strada nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà. Da allora è intervenuta in oltre 20 Paesi, costruendo ospedali, centri chirurgici, centri di riabilitazione, centri pediatrici, posti di primo soccorso, centri sanitari, ambulatori e poliambulatori, ambulatori mobili, un centro di maternità e un centro cardiochirurgico. Per Natale è stato realizzato il panettone solidale Fatto per Bene firmato da Tre Marie. Per informazioni: www.emergency.it
11. L’azienda vinicola Torrevilla in Oltrepò Pavese ha rinnovato la collaborazione con l’associazione “Luca per non perdersi nel tempo”, nata nel 2013 su iniziativa di Piera e Lorenzo Bassi per realizzare i desideri del figlio Luca, giovane psicologo originario di Torrazza Coste (Pavia) venuto a mancare a causa di un tumore nel 2011. Il progetto vede protagonisti tra l’altro vini firmati Torrevilla, il cui ricavato andrà a PaviAIL, dell’Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mielomi. Per informazioni: www.torrevilla.it
12. Trattoria Solidale è un Ristorante Didattico che si occupa della formazione specifica di ragazzi con fragilità psichiche e intellettive, con l’obiettivo di offrire opportunità di lavoro concrete e di inclusione attiva. Le realtà coinvolte sono il Consorzio SIR e ARCA di NOÈ, cooperative e imprese sociali specializzate nei servizi di assistenza e formazione di persone con disabilità o fragilità, che insieme si sono impegnate in questo progetto di solidarietà ed economia responsabile, equa e sostenibile. Per informazioni: trattoriasolidale.it