La La Wine selection Vol. 2

Foto di Dirk Wohlrabe da Pixabay

Tante personalità, tanti palati diversi. Di vini di qualità ce sono molti in giro, e noi ci divertiamo a fare ulteriori selezioni per voi viaggiando per il mondo (in Grecia), provando Metodi Classici imprevedibili, e Cabernet toscani che ci hanno convinto. Vi proponiamo dei possibili abbinamenti ma fidatevi sempre del vostro gusto prima di tutto. Tanti brindisi felici e festosi da La La Wine.

Evento Lessini Durella Dry Riserva Metodo Classico 2013 – Gianni Tessari

Una Edizione Limitata a dir poco eccezionale, quella pensata dall’azienda di Roncà per il matrimonio della figlia Valeria. Paglierino lucente con lampi dorati, naso complesso di acacia, mandarino e frutta secca, che si ritrovano in perfetta coerente anche il bocca. E’ proprio al palato che entusiasma sia per la lunghezza, che per quel gioco tra sapidità, freschezza e tendenza dolce.

Abbinamenti: un dosaggio che permette di giocare tra un fine pasto e un antipasto di mare. Comunque lo abbiniate, sarà un matrimonio d’amore.

Terminum Gewürztraminer Vendemmia Tardiva 2021 – Tramin

Al naso e al palato non si dimentica, così intenso, avvolgente per un’annata come la 2021 che ha dato vini bianchi marcati da freschezza e aromi particolarmente delicati e fini. Oro lucente, profumi tropicali elegantissimi, arancia candita, lieve nota di zafferano su fondo mielato. Al palato è complesso, con dolcezza mitigata dalla freschezza e sapidità. Proviene da un vigneto a corpo unico situato in collina, all’interno di una piccola conca, che non gode dei venti provenienti dal lago di Garda. Questo, assieme alla buccia di buon spessore del Gewürztraminer e grazie allo sbalzo termico giorno-notte, consente lo sviluppo della muffa nobile.

Abbinamento: ottimo con tutti i dolci e la frutta secco, vi consigliamo di provarlo con i formaggi erborinati, come un pregiato blu di capra.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Millesimato 2021 Brut Cuvèe del Fondatore – Valdo

Ottimo esempio di Metodo Martinotti con affinamento lungo sui lieviti, almeno 9 mesi, per uno spumante da Glera e Chardonnay – quest’ultimo affina in barrique di rovere francese – che gioca molte delle sue carte su complessità e finezza. Paglierino con lampi dorati. Naso ampio, soffi di frutta secca, crosta di pane, ricordi di spezie dolci e frutta matura, sensazioni che si ritrovano coerenti anche in bocca. Lungo e molto piacevole con chiusura speziata.

Abbinamento: per complessità e struttura si presta ad accompagnare le carni bianche e piatti a base di pesce, come una rana pescatrice con olive e capperi.

Chianti Riserva DOCG 2018 – La Sala del Torriano

Sarà quel 10% di Cabernet Sauvignon che smussa gli spigoli del Sangiovese ruspante toscano, ma questa Riserva ha le carte in regola per essere apprezzato anche da chi si approccia con cautela al vitigno principe regionale. Speziato, fresco, sapido e persistente regala una bevuta morbida e dinamica, regalando più sensazioni in un singolo sorso. Il 50% affina 18 mesi in botti grandi e 50% in barrique francesi di terzo e quarto passaggio.

Abbinamento: lo abbiamo degustato alla Trattoria da Burde di Firenze, con un’acquacotta di montagna, una variante della tipica zuppa a base di pane e verdure, e si sono sposati perfettamente.

Cabernet Franc Toscana Rosso IGT 2017 – Le Falene

Forse ci stiamo innamorando dei Cabernet allevati in Toscana o casualmente rispunta il cugino del Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, questa volta in purezza e con un anno in più. La fermentazione malolattica avviene in barrique di rovere francese nelle quali il vino affina per 24 mesi. Rosso rubino dalla trama fitta, bouquet di piccoli frutti neri e rossi, erbe aromatiche e grafite, tannini fini ed eleganti, fresco ed equilibrato. Più facile berlo che spiegarlo, la bevuta è piacevole e armoniosa.

Abbinamento: lo abbiamo degustato con un classico pollo arrosto accompagnato da patate al forno speziate e l’alternanza di sapori ha funzionato. Da provare con carni rosse e formaggi stagionati.

San Michele a Torri Chianti Colli Fiorentini 2021 – Fattoria San Michele a Torri

Il 1° dicembre scorso a Palazzo vecchio il Chianti Colli Fiorentini è stato eletto il vino di Firenze, nell’ambito dell’omonimo tasting. L’idea è accattivante e c’è margine di crescita: abbiamo apprezzato più le annate che le Riserve e per voi abbiamo selezionato questo 2021 per la ricchezza di profumi che ritrovate pari pari al palato: marasca, menta, erbe officinali, una nota di rabarbaro, sapido e persistente.

Abbinamento: Firenze e Palazzo Vecchio, non aggiungere una bistecca alla fiorentina sarebbe sacrilego. Oppure primi rossi anche con una buona dose di pepe nero macinato sul momento.

Settimocielo Lambrusco Grasparossa DOP Rosé Brut Metodo Classico – Cantina Settecani

Ci abbiamo messo un po’ a decidere se ci era paiciuto questo Lambrusco Metodo Classico, perchè la ricchezza di frutti rossi croccanti al naso contrasta con la verticalità del Brut. Noi lo abbiamo interpretato come vino gastronomico, adatto ad accompagnare pietanze che non vanno schiacciate col vino. La bollicina fa sempre festa, se lo prendete così vi stupirà per versatilità.

Abbinamento: lo immaginiamo con piatti vegetali, freschi e variopinti, oppure pesce crudo accompganto da note agrumate.

XinomavraW 2020 – Oenops

Conoscete lo Xinomavro, il vino che sa di pomodoro? Non di foglia di pomodoro ma di passata di pomodoro o pomodorino secco. Ne abbiamo assaggiati diversi e ne abbiamo selezionato uno che forse non è il più elegante, ma che vi regalerà un brivido di novità al naso e in bocca. Dice di non voler essere definito un vino naturale ma il gioco di parole in etichetta lo tradisce. Le uve provengono da 3 regioni della Grecia settentrionale: Naoussa, Amynteo e Rapsani e hanno dai 40 agli 85 anni. Vinifica in anfora o cemento e ci troverete oltre al pomodoro, una parte floreale che gli aggiunge freschezza e piacevolezza.

Abbinamento: abbiamo azzardato con un formaggio al tartufo e ha retto il colpo. Carne rossa senz’altro, ma non esagerate, godetevi il vino in solitaria data la sua rarità.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright LA LA WINE