Vini, cocktail e tanto amore: La La Wine Selection di San Valentino 2023

Foto di Elias Maurer su Unsplash

Per quest’anno vi proponiamo una selezione per una cena romantica, dalle bollicine al cocktail giusto per San Valentino. Degustate le nostre proposte con moderazione, per accendere ancora di più la passione. Cin, cin.

Cuvée 1564 – Castello Bonomi

Una bollicina che esce dal Franciacorta Docg per la presenza di un 40% di Erbamat, il vitigno autoctono che è entrato sì nel disciplinare di produzione, ma solo per il 10%. Castello Bonomi della famiglia Paladin è stata tra le quattro aziende sperimentali, che ha avuto modo di capirne per potenzialità, tanto da prevedere questa etichetta che esce dal coro, segnata da bellissima verticalità, potenzialità di affinamento sui lieviti e in bottiglia. L’Erbamat è per la prima volta da Agostino il Gallo nel 1564, da qui il nome del vino, che ne mette in risalto le origini. Paglierino pieno, naso minerale, di frutti gialli, mapo e spiccati ricordi floreali. Sorso verticale, diretto, con buona chiusura minerale. Ne abbiamo parlato qui.

Abbinamento: una bollicina perfetta per aprire le danze di San Valentino, da abbinarsi a tutto pasto con piatti a base di pesce, o come aperitivo coi crostacei.

Bindella Vino Nobile di Montepulciano Docg 2018 – Tenuta Vallocaia

Un vino di grandissima eleganza, che si eleva dalla maggior parte dei rossi della sua denominazione. Rubino pieno, naso fine di rosa canina e viola in pot-pourri, soffi speziati, ricordi balsamici e ampie note di frutta matura. Al palato è giustamente tannino, di corpo e lungo. Un vino di grande serbevolezza, che può evolvere con grazia in cantina.

Abbinamento: ottimo coi secondi di carni rosse e i formaggi stagionati. Da meditazione.

Chardonnay Riserva Curlan Alto Adige Doc 2019 – Cantina Girlan

Il profilo è quello dello Chardonnay quando esprime eleganza: sapido e minerale. A cui si aggiungono note di erbe aromatiche e una punta salina finale che invita al sorso successivo. Questo bianco fa la fermentazione malolattica e affina in legno per 12 mesi. Per S. Valentino potete gustarlo nel pre-cena o pasteggiarci per tutta la serata.

Abbinamento: memori dei famosi Chablies, uno degli abbinamenti non può che essere del formaggio a pasta molle con tendenza al dolce. Oppure pesce alla griglia o carni bianche.

Il Gin Tonic di San Valentino è a base di G GIN – Juniperi

Per le coppie che prediligono il food pairing con cockatil, proponiamo un nuovo prodotto della galassia GIN: si chiama G GIN. Il suo bouquet con note di floreali è Made in Lombardia e ve lo consigliamo declinato in un Gin Tonic con una parte citrica accentuata che restitutisce freschezza al sorso:

  • 40 ml di G GIN
  • 100 ml di Lemon Tonica Fever Tree
  • 6 bacche di ginepro
  • 2 scorze di lime
  • tanto ghiaccio

Abbinamento: carni succulente o alla brace, formaggi stagionati con una parte sapida importante.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright LA LA WINE